Fasc. I-II
-
Enrico Campanile, Considerazioni su alcuni aspetti dell'antica poesia irlandese, 1-50
-
Francesco Orlando, Su Chateaubriand e Stendhal memorialisti: ricordi d'infanzia e rivoluzione, 51-96
-
Mario Corsi, Introduzione al Leviatano, 97-167
-
Claudio Moreschini, Studi sulla tradizione manoscritta del Parmenide e del Fedro di Platone, 169-185
-
Massimo Barale, Rec. S. Marcucci, L'«Idealismo» scientifico di William Whewell, Pisa 1963, 1965, 187-192
Fasc. III-IV
-
Arnaldo Pizzorusso, Arte retorica e «conoscenza di sé» nel pensiero di François Lamy, 193-220
-
Giulio C. Lepscky, Aspetti teorici di alcune correnti della glottologia contemporanea (seconda parte), 221-295
-
Salvatore Lilla, Ricerche sulla tradizione manoscritta del «De divinis nominibus» dello Pseudo Dionigi l'Aeropagita, 296-386
-
Alessandro Setti, Replicando sull'ictus, 387-403
-
Antonio Selem, Il senso del tragico in Ammiano, 404-414
-
Claudio Moreschini, Note critiche al Parmenide di Platone, 415-421
-
Note critiche al Fedro di Platone, 422-432
-
Arnaldo Di Benedetto, Rec. G. B. Pigna, Il ben divino, inedito a cura di N. Bonifazi, Bologna 1965, 1965, 433-440
-
Notiziario della Scuola Normale Superiore, 441-448